Logo Anci Liguria

RECUPERO QUOTE SOCIALI, NIDI E TRASPORTO ALUNNI DISABILI, CONFLUITE IN AVANZO

Il comma 498 della Legge di Bilancio 2024 stabilisce che le somme non utilizzate, anche 2021 e 2022, restino nella disponibilità dei comuni beneficiari per essere destinate alle medesime finalità originarie. Solo nel caso in cui il comune certifichi l’assenza di utenti potenziali, le risorse saranno recuperate per essere riassegnate al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi.

Il comma 501 rinvia le modalità attuative del recupero ad un decreto del ministero dell’Interno da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio: una volta pubblicato decorreranno i termini per gli enti che sono risultati inadempienti per gli anni 2021 e 2022. Sose inviterà l’ente ad adempiere o a giustificare le motivazioni del mancato raggiungimento dell’obiettivo. Qualora perduri l’inadempimento Sose trasmetterà comunicazione al ministero dell’Interno.

Da ciò derivano due scenari: il commissariamento o il recupero delle somme, nel caso in cui il comune certifichi l’assenza di utenti potenziali. Diversamente il Ministero provvederà con un decreto alla nomina del sindaco come commissario, il quale deve provvedere all’invio della certificazione e nel caso in cui non sia stato raggiunto l’obiettivo di servizio assegnato, ad attivarsi affinché l’obiettivo di servizio assegnato o il Lep sia garantito.

Nel caso in cui continui a perdurare l’inadempimento da parte dell’ente, il ministero dell’Interno nominerà un commissario su designazione del Prefetto.

Una volta emanato il decreto le eventuali somme non utilizzate e già confluite nelle quote vincolate del risultato di amministrazione dovranno essere applicate al bilancio per consentirne l’utilizzo o a restituzione in caso di assenza di utenti potenziali.