Le fasi finali del procedimento di approvazione del bilancio di previsione, con particolare attenzione alle modifiche introdotte dal DM 25 luglio 2023 e alla rilevanza del regolamento di contabilità nell'articolazione di tale processo, prevedono il seguente iter che precede l'approvazione finale del bilancio:
- Deposito dello schema di bilancio e degli allegati per l'esame da parte dei consiglieri: Una volta deliberato dalla giunta, lo schema di bilancio e i relativi allegati devono essere tempestivamente messi a disposizione dei consiglieri. Il regolamento stabilirà i tempi per questo deposito, che deve essere compatibile con i tempi previsti per l'acquisizione del parere dell'organo di revisione.
- Acquisizione del parere dell'organo di revisione: Il regolamento di contabilità può stabilire modifiche ai termini previsti per il parere dell'organo di revisione, che normalmente ha un termine di 15 giorni. Questi tempi possono essere adattati, a seconda del regolamento e della tempistica di deposito del bilancio.
- Messa a disposizione del parere dell'organo di revisione: La relazione dell'organo di revisione, contenente il parere sul bilancio, deve essere tempestivamente trasmessa ai consiglieri. Se il regolamento lo prevede, questo parere può essere inviato insieme alla proposta di approvazione del bilancio, velocizzando il processo. Tuttavia, in assenza di una simile disposizione regolamentare, i tempi potrebbero essere più lunghi, aumentando il rischio di superare la scadenza del 31 dicembre.
- Analisi e approvazione del bilancio da parte del consiglio: L'analisi del bilancio può avvenire in diversi modi, a seconda del regolamento: i consiglieri possono avere momenti di studio individuale, discussioni in commissione bilancio, o una sessione consiliare dedicata, che può coincidere con quella per l'approvazione del bilancio.
- Emendamenti al bilancio: Il regolamento può stabilire la possibilità di presentare emendamenti tecnici al bilancio, sia per correggere errori, sia per recepire variazioni intervenute. In assenza di una norma specifica, gli emendamenti devono essere presentati almeno 3 giorni lavorativi prima della seduta consiliare.
- Iter di approvazione del Dup: Il regolamento può decidere se l'approvazione del Documento Unico di Programmazione (Dup) debba avvenire prima della deliberazione del bilancio o se quest'ultimo possa essere approvato senza una separata seduta consiliare per il Dup. Due sentenze del Consiglio di Stato hanno fornito interpretazioni contrapposte sulla questione, indicando la necessità di un aggiornamento del regolamento di contabilità per garantire la legittimità dell'iter.