Logo Anci Liguria

OBIETTIVI PER IL SOCIALE - CONTRIBUTI 2025 PER SERVIZI SOCIALI, ASILI NIDO E TRASPORTO ALUNNI DISABILI

La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard del Ministero dell’Economia ha reso disponibile il dettaglio sugli importi esatti dei contributi destinati ai Comuni per i servizi sociali, gli asili nido e il trasporto degli alunni con disabilità, a partire dal 2025.
Questa trasparenza consente ai Comuni di pianificare meglio l'utilizzo delle risorse.
I dati sono accompagnati da note metodologiche che spiegano gli obiettivi di servizio e i meccanismi di monitoraggio, utili per la gestione dei trasferimenti relativi ai suddetti settori.
Ecco le principali novità:
Fondo Speciale per l’Equità del Livello dei Servizi (FELS): A partire dal 2025, le risorse saranno allocate in un capitolo separato del bilancio, destinato al nuovo Fondo Speciale per l'Equità del Livello dei Servizi (FELS), come previsto dalla Legge 213/2023. Le somme saranno considerate trasferimenti correnti e dovranno essere destinate ai servizi sociali, agli asili nido e al trasporto alunni con disabilità.
Quota Sociale: Le risorse per i servizi sociali saranno distribuite tra i Comuni, con particolare attenzione ai "Comuni sotto-obiettivo", ossia quelli con una spesa storica inferiore al fabbisogno standard. Per questi Comuni, l'allocazione aggiuntiva di 390,9 milioni di euro è vincolata all'incremento della spesa fino al raggiungimento del fabbisogno standard monetario.
Quota Trasporto Alunni con Disabilità: Per i 100 milioni di euro destinati al trasporto degli alunni con disabilità, i Comuni potranno stipulare accordi con altri enti o Comuni per l'erogazione del servizio, garantendo una riserva di posti per raggiungere gli obiettivi di servizio. Inoltre, una parte dei fondi (fino al 40%) potrà essere utilizzata per migliorare la qualità del servizio.
Quota Asili Nido: Per gli asili nido, il finanziamento di 300 milioni di euro per il 2025 coinvolgerà 5.512 Comuni, con l’obiettivo di attivare il servizio per 39.123 bambini tra i 3 e i 36 mesi. I Comuni non beneficiari di questi fondi sono quelli con una copertura del servizio superiore al 28,88% della popolazione target. Inoltre, è prevista la possibilità di riservare posti presso asili nido pubblici o privati per garantire continuità e prontezza del servizio.
Autonomia nella gestione delle risorse: I Comuni hanno la possibilità di utilizzare i fondi in modalità autonome, ad esempio per la realizzazione di servizi educativi per l'infanzia, in conformità con la normativa vigente.
Queste misure, in particolare la conoscenza anticipata dei fondi e dei criteri di assegnazione, consentono ai Comuni di pianificare con maggiore efficacia l’utilizzo delle risorse destinate a questi importanti servizi, che supportano le famiglie e le persone con disabilità.

1_Nota-metodologica-Obiettivi-di-servizio-asili-nido-e-modalita-di-monitoraggio-per-la-definizione-del-livello-dei-servizi-offerto-anno-2025 05-12-2024 17:33 pdf 1117.21 KB
2_Allegato-Asili-nido-2025 05-12-2024 17:33 pdf 2095.65 KB
3_Nota-metodologica-Obiettivi-di-servizio-trasporto-scolastico-studenti-disabili-e-monitoraggio-per-la-definizione-del-livello-dei-servizi-offerto-anno-2025 05-12-2024 17:32 pdf 1235.11 KB
4_Allegato-Trasporto-studenti-disabili-2025 05-12-2024 17:32 pdf 1607.87 KB
5_Nota-metodologica-Obiettivi-di-servizio-per-i-servizi-sociali-riparto-e-rendicontazione-delle-risorse-aggiuntive-per-i-Comuni-delle-RSO-anno-2025 05-12-2024 17:32 pdf 1554.03 KB
6_Allegato-1-Sociale-comuni-RSO-2025 05-12-2024 17:32 pdf 1994.48 KB
Nota_metodologica_FaS_20251ott24 05-12-2024 17:32 pdf 2308.75 KB
1_Nota_metodologica_FaS_PeCM_2025 05-12-2024 17:32 pdf 316.13 KB