Al via il nuovo ciclo di incontri per la promozione dei corretti stili di vita, promossi dal Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3, diretto dal prof. Gianni Testino, Anci Liguria e Federsanità Anci Liguria.
Si tratta di un ciclo di dieci incontri, che si terranno fino al mese di giugno, incentrati su varie tematiche rappresentative delle criticità più ampie presenti nella popolazione: fumo, sessualità, alimentazione e diabete, attività fisica, i primi mille giorni, tumore al seno, gentilezza e intelligenza spirituale, disturbo dell’equilibrio, aderenza terapeutica, salute muscolo-scheletrica.
“Il tipo di politica che Federsanità sta portando avanti dall’anno scorso a livello regionale e nazionale assume una forma pratica e coinvolgente sia nei confronti degli operatori del settore sia nei confronti dei cittadini, con dieci incontri dedicati alle criticità più ampie presenti nella nostra popolazione – afferma il Presidente di Federsanità Anci Liguria Luigi Carlo Bottaro, Direttore generale Asl3 – La prevenzione è interesse prioritario dei nostri cittadini, quindi dei nostri Comuni ed è essenziale che questo modo di affrontare la sanità penetri all’interno della linfa dei nostri Comuni per avere una possibilità di successo maggiore. Prevenire la malattia per evitare di curare la stessa, ridurre la spesa farmaceutica ormai fuori controllo e impiegare le risorse giuste per quelle malattie non provocate da noi stessi: a questo obiettivo possiamo contribuire tutti, adottando corretti stili di vita”.
“Il corretto stile di vita deve diventare un must della nostra quotidianità, un percorso che, se capito e vissuto, ci consente di vivere più a lungo e meglio – sottolinea il Direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai – Tutto quello che i Comuni e le aziende sanitarie e ospedaliere elaborano, è un risultato da restituire alla gente. Noi ci proviamo con questi incontri, dando anche dei crediti formativi agli operatori. Il sentirsi in dovere di dare strumenti di prevenzione alle comunità locali è la ragione che ci ha condotto a sostenere i dieci appuntamenti, che ci faranno compagnia fino alla soglia dell’estate, e che ci permetteranno di capire, entrare nel merito, e soprattutto acquisire informazioni che poi dobbiamo saper tradurre nella nostra quotidianità di vita”.