A Laigueglia entra nel vivo il progetto “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune in collaborazione con un’ampia rete di partner e realizzato grazie ai fondi del Bando Borghi del Pnrr: un progetto ambizioso e articolato che si propone di valorizzare il legame profondo e identitario tra il borgo e il mare attraverso attività didattiche, iniziative di divulgazione scientifica e culturale ed esperienze immersive. I molteplici filoni progettuali, frutto di una continua co-progettazione partecipata a livello territoriale, confluiscono nell’idea di un museo diffuso dedicato alla cultura del mare, SeaLab, che diventa così catalizzatore di tutte le iniziative in programma.
Mentre si avviano alla conclusione gli impegnativi lavori di ristrutturazione dello storico Palazzo Musso Piantelli, che ospiterà un centro sperimentale a tema marino con sala immersiva e orto robotico, le prime iniziative sul territorio sono già in corso. Dalla scorsa estate, l’associazione Informare ha infatti avviato incontri di divulgazione e scoperta del patrimonio storico e ambientale del territorio oltre ad attività didattiche ed educative che coinvolgono le scuole.
In questi mesi, inoltre, la startup GeoScape ha condotto uno studio ambientale sul fondale marino e sul posidonieto antistanti alla costa, per valutare lo status dell'ecosistema marino e verificare la fattibilità del museo sottomarino Eco-muSa.
I risultati dello studio saranno presentati al pubblico nel corso di un workshop sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sui piccoli Comuni costieri, in programma il prossimo 15 aprile presso il Centro Civico Semur, con la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia. Nel pomeriggio, una storica dell'arte e una naturalista vi accompagneranno a scoprire i tesori del borgo con l’itinerario “Passeggiando tra le crêuze di Laigueglia”.
Il programma: